FOROF è una realtà unica a Roma che combina archeologia e arte contemporanea, storia e sperimentazione, offrendo servizi diversificati e una proposta culturale innovativa. Fondato da Giovanna Caruso Fendi nel 2022, FOROF attua un modello inedito di imprenditoria culturale con la volontà di generare un impatto sociale positivo e duraturo, grazie a un programma basato sull’idea di un luogo di cultura e scambio, in cui passato e presente si confrontano. FOROF occupa gli spazi dello storico Palazzo Roccagiovine, di fronte alla Colonna Traiana al Foro Romano e conserva negli ambienti ipogei, in convenzione con la Soprintendenza Archeologica di Roma, i marmi colorati della pavimentazione della Basilica Ulpia e i resti dell'abside orientale. Con l'obiettivo di condividere l'arte in modo innovativo, in un dialogo costante tra storia, archeologia e arte contemporanea, e dando ampio spazio alla visione degli artisti, FOROF ospita un programma annuale di mostre site-specific con artisti affermati a livello nazionale ed internazionale, attivate da un programma di appuntamenti – Episodi – di approfondimento.